Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

‘ROUSSEAU’ DICE ‘SI’, DI BATTISTA RISPONDE ‘ADDIO’

Immagine dell'articolo

Ieri, poco prima delle 19, sono stati resi noti i risultati della votazione sulla piattaforma Rousseau. Con 44.177 voti favorevoli, pari al 59,3% dei votanti, il Movimento Cinque Stelle è autorizzato dagli iscritti al partito, a dare il sostegno al governo Draghi.

La notizia non coglie di sorpresa, seppur durante il Vaffa-day, dove diversi partecipanti avevano dichiarato di essere assolutamente contrari, Grillo, Conte e Di Maio, seppur un iniziale parere negativo, erano giorni che facevano leva sulle coscienze affinché votassero ‘’, e così è stato.

Infatti, come dichiarato da Di Maio, il ministro degli Esteri: “Il Movimento ha scelto la strada del coraggio e della collaborazione.” Ma fra i tanti che hanno cambiato idea per il bene del Paese e del partito, Alessandro Di Battista non risulta fra loro. Anzi, alla notizia dell’esito della votazione, prontamente ha annunciato il suo addio. Tramite un video su Fb, coglie l’occasione per comunicare la sua decisione, salutare e ringraziare Grillo e i colleghi: “Accetto la votazione ma non posso digerirla. Da tempo non sono d'accordo con le decisioni del Movimento 5 Stelle e ora non posso che farmi da parte”.

Di Battista, coerente e fedele alle sue convinzioni politiche, non ha avuto difficoltà nel dire chiaramente di non essere disposto ad accomodarsi al fianco di “determinati personaggi e partiti politici”.

Intanto, Grillo, Crimi, Di Maio e Fico, dichiarano enorme soddisfazione per il risultato ottenuto. Davide Casaleggio, che non ha voluto render nota la sua votazione, afferma: “Sono molto contento che, anche questa volta, siamo riusciti a fare esprimere migliaia di persone sulla volontà di far partire questo governo. È qualcosa che succede solo con il M5S. In altri partiti lo decidono 4 o 5 persone".

12/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale