Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MATTARELLA RICORDA MARCO BIAGI

Immagine dell'articolo

Oggi ricorre il diciannovesimo anniversario della morte di Marco Biagi, il giuslavorista di Bologna assassinato dalle Nuove Brigate RosseBologna, già fortemente segnata dalla strage alla Stazione il 2 agosto 1980, e l’Italia non dimenticheranno mai l’ignobile morte di quell’uomo, la cui scomparsa poteva essere evitata e di cui, lui stesso, aveva presagito la possibilità, chiedendo una scorta, negatagli.

Non l’ha dimenticata neanche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che con un messaggio ha voluto ricordare il professore universitario ed economista, che voleva attuare una riforma del mercato del lavoro, mettere fine al lavoro in nero, stravolgere e regolarizzare il precariato. “L’agguato e la morte per mano assassina di Marco Biagi hanno impresso nella memoria della nostra comunità nazionale un segno profondo che non può essere cancellato.

I terroristi volevano colpire: lo studio delle trasformazioni economiche e sociali, la libera discussione orientata alle migliori scelte politiche e legislative. Nel delirio ideologico della banda brigatista, dovevano essere spezzati quei fili che collegavano le Istituzioni alla società, le decisioni politiche al necessario fondamento di competenze, di confronto intellettuale, di connessione con le aspirazioni delle parti sociali. Il terrorismo è stato sconfitto dall’unità del popolo italiano.”

La “Riforma Biagi”, che mirava a rendere più flessibile il lavoro, ad attuare le politiche attive e a diminuire la disoccupazione, divenne Legge ed entrò in vigore circa un anno dopo la sua morte, nell’ottobre del 2003. Il figlio di Biagi, Lorenzo ha dichiarato: “La tua è stata una morte assurda, inaccettabile, che si poteva e si doveva evitare.” Ieri sera, in ricordo del padre, ha acceso una candela proprio sotto casa, il luogo in cui Biagi è stato freddato con sei colpi di arma da fuoco. La stessa utilizzata per ammazzare, tre anni prima, Massimo d’Antona.

 

 


 

20/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale