Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

STRASBURGO: TERREMOTO INDOTTO

Immagine dell'articolo

La città di Strasburgo, in Francia, l’altro ieri si è svegliata alle cinque del mattino in preda alla paura, a causa di due scosse di terremoto, avvenute a cinque minuti di distanza l’una dall’altra .

Entrambe sono state rilevate a pochi chilometri a nord del capoluogo francese, la prima di magnitudo 3.9, mentre la seconda è stata di magnitudo 2.3. Non sono stati rilevati danni a cose e persone, ma secondo quanto riferito dal Renass, l’Istituto transalpino per l’osservazione sismologica, i sussulti non sono stati di origine naturale, ma indotti.

Quanto accaduto non risulta essere una novità per gli abitanti della zona, in quanto da ottobre 2020, un’impresa francese specializzata in energie rinnovabili, la Fornoche, effettua dei test geotermici. Molte di queste attività tendenzialmente risultano essere impercettibili all’uomo, ma in più di un’occasione, hanno provocato dei danni.

Nonostante la prefettura del Basso Reno, a dicembre 2020, stabilì la chiusura dell’impianto, in questi mesi sono state rilevate nuove attività sismiche. Un articolo pubblicato dall’Università Sapienza di Roma, ha spiegato che, si parla di “sismicità indotta”, quando si verificano “terremoti, in seguito all’immissione di fluidi nel sottosuolo, durante l’estrazione di idrocarburi

29/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale