Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TOKYO 2020: 40 MEDAGLIE AZZURRE, È RECORD

Immagine dell'articolo

Dopo poco più di due settimane,  si sono conclusi i Giochi Olimpici di Tokyo 2020. A poche ore dall’inizio, in tanti erano pronti a scommettere che gli atleti azzurri non avrebbero superato il record di 36 medaglie vinte sia a Los Angeles nel 1932 che a Roma nel 1960.

Invece, contrariamente alle aspettative, la squadra italiana ha  sbalordito il mondo, concludendo le Olimpiadi con un ricco bottino: 40 medaglie in tutto, 10 ori, 10 argenti e 20 bronzi. A sorprendere non sono solo state il numero di medaglie, ma anche le specialità sportive in cui i ragazzi italiani hanno vinto, che, in diversi casi, li ha portati a posizionarsi sul gradino più alto del podio.

Fra tutti impossibile non nominare Marcell Jacobs, che ha vinto i 100 m piani e la staffetta 400x100, dove ha gareggiato con Lorenzo Patta, Fausto Dasalau e Filippo Tortu. Ma fra questi c’è Gianmarco Tamberi con il salto in alto, Massimo Stano e Antonella Palmisano entrambi con la marcia 20 km, Luigi Busà con il karate, l’arte marziale che ha fatto il suo debutto a Tokyo, ma che a Parigi, luogo dove si svolgeranno i prossimi Giochi nel 2024, già non ci sarà più.

E ancora, Vito dell’Aquila con il taekwondo, Federica Cesarini e Valentina Rodini con il canottaggio, Caterina Banti e Rugero Tita con la vela, Simone Consonni, Filippo Ganna, Francesco Lamon e Johanatan Milan con il ciclismo su pista.

L’uomo più veloce del mondo, l’atleta italiano Jacobs, proprio per il suo straordinario risultato, ha corso i 100 m in 9”80, meglio di lui solo il leggendario Usain Bolt, è stato scelto come portabandiera nella cerimonia di chiusura delle Olimpiadi, conosciuta come ‘Cerimonia di Anversa’. Durante l’evento, seppur sottotono, a causa delle restrizioni dovute al Covid, gli atleti dopo aver sfilato con la propria bandiera, hanno assistito ad una vera festa, con tanto di musica, canti e balli della cultura giapponese.

È stato trasmesso il video di presentazione dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, e in conclusione, è stato spento braciere olimpico così come le luci sullo stadio di Tokyo, ad indicare la fine dello spettacolare evento.

10/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale