Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RINVIO 'SINE DIE' DEL PASSAGGIO AL DVB-T2

Immagine dell'articolo

Con il rinvio "sine die" del passaggio al DVB-T2, gli appelli a verificare l'obsolescenza dei propri TV con i canali 100 e 200 sono fuorvianti. Soprattutto in questa fase in cui si parla insistentemente di "rottamazione TV" in forza del nuovo Bonus TV.

Un rinvio che di certo non fa piacere ai produttori e rivenditori di apparecchi televisivi di ultima generazione, ma che alla fine può fare dormire sogni tranquilli a quelle famiglie che,  già vituperate dalla crisi pandemica, possono evitare di cambiare forzatamente i loro televisori.

i canali test 100 e 200 del digitale terrestre, che in molti propongono come cartina al tornasole per identificare i TV da rottamare, non vanno più promossi e men che meno presi in considerazione, almeno per adesso.

Oppure,  per essere più espliciti, i canali 100 e 200 non sono affatto un indicatore valido dei TV che nei prossimi mesi andranno fuori uso.

Oggi infatti sappiamo che il passaggio al DVB-T2, se mai ci sarà, sarà dopo il 1 gennaio 2023; ma la nuova roadmap non fissa alcun limite ultimo, stabilisce solo che sarà "a partire da" quella data. Ovverosia, chissà quando.

02/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale