Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL PICCOLO CICLONE CHE INTERESSERÀ IL MEDITERRANEO

Immagine dell'articolo

 

La tropicalizzazione dei nostri mari, almeno per quello che contorna le isole più grandi del Belpaese, da qualche anno ci ha messi davanti a fenomeni meteorologici ai quali non eravamo abituati. Con le acque dei mari caldissime ed il primo fresco autunnale, un piccolo ciclone mediterraneo potrebbe formarsi nei pressi della Sardegna ed interessare Sicilia e regioni meridionali con forti temporali e locali nubifragi. 

La parola ciclone sta ad indicare un vortice che gira in senso antiorario intorno al centro di bassa pressione e che il satellite fa apparire, a volte, con un piccolo occhio all'interno.

In questo caso, quello che potrebbe formarsi nel fine settimana ha delle caratteristiche in parte simili ma senza neanche lontanamente produrre eventi di quel tipo che spesso interessa le regioni oceaniche, ne tanto meno può comportare le stesse devastanti conseguenze.

Il profondo vortice di bassa pressione sarà già attivo ella mattinata di venerdì su gran parte della Sardegna dove avremo forti acquazzoni e temporali specialmente lungo le zone costiere. Mentre temporali sparsi anche in pieno Tirreno, interesseranno le zone settentrionali della Sicilia e quelli meridionali della Calabria.


 

12/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale