Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SEGGI APERTI PER ELEZIONI AMMINISTRATIVE, SUPPLETIVE E REGIONALI

Immagine dell'articolo

Nella giornata di ieri e oggi, oltre 12 mln di italiani sono chiamati a votare per il rinnovo di 1192 amministrazioni comunali. In queste due giornate, dalle 7 del mattino, i cittadini non voteranno solo per eleggere il candidato a sindaco e la nuova giunta comunale, ma anche per le suppletive della Camera e per il rinnovo del Presidente Regionale della Calabria.

Le elezioni suppletive, nei collegi uninominali di Siena e Roma, nomineranno un rappresentante per assegnare due seggi alla Camera rimasti vacanti. Se per la provincia toscana sono in sette i candidati, tra cui il segretario dem Enrico Letta,  per la Capitale in corsa sono in sei, tra questi Luca Palamara, l’ex magistrato italiano che si è presentato con un suo simbolo, né di destra né di sinistra.

Meno conosciute rispetto alle altre, le elezioni suppletive sono importanti per eleggere nuovi senatori e deputati che andranno a sedersi sulle poltrone in Parlamento, rimaste vuote a causa, per esempio, di decesso, incompatibilità di incarichi, o dimissioni. È necessario votare  un nuovo deputato, che sarà in carica fino al termine della legislatura, in quanto il posto rimanendo vacante, “potrebbe alterare gli equilibri politici delle Camere”.

04/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale