Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CIBO SANO E DIGIUNO: ALLEATI PER LA LOTTA AL CANCRO

Immagine dell'articolo

Malattie metaboliche, cardiovascolari e neurodegenerative, obesità, tumori e invecchiamento sono collegati da un fil rouge che in molti ignorano: l’alimentazione.

Il professor Valter longo, che opera sia negli Usa che in Italia, ritiene che l’alimentazione sia fondamentale per i pazienti oncologici, in quanto, i cibi assunti durante le terapie, come per esempio le chemioterapiche, influiscono sull’efficacia, sia in senso positivo che negativo.

Il professore sostiene che: “Seguire un regime alimentare specifico, caratterizzato da una severa restrizione calorica di almeno il 50%, bassi livelli di proteine e zuccheri e un contenuto di grassi relativamente elevato, migliorano l’efficacia delle terapie standard.

Dieta e digiuno, - sotto lo stretto controllo di uno specialista, - rappresentano una terapia integrativa e di supporto, una sorta di jolly”. Al momento lo studio è stato effettuato sul cancro al seno: il campione di donne con più bassi livelli di glicemia presentavano una prognosi migliore. Ma i ricercatori ritengono che questa strategia possa essere efficace anche per altre neoplasie.

09/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale