Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL FRUTTO DELL'INVERNO DIMENTICATO

Immagine dell'articolo

La mela cotogna è un frutto di antica origine che risale addirittura al tempo dei Greci, Romani e Babilonesi. Originario dell’Oriente, il cotogno si è poi diffuso anche nella zona del Mediterraneo. In Italia questa pianta è arrivata negli anni Sessanta del Novecento e ancora oggi non è particolarmente conosciuta

Le mele cotogne contengono 60 kcal ogni 100 gr. di prodotto. Le altre proprietà nutrizionali del frutto sono: 15 gr. di carboidrati, 0,4 gr. di proteine e 0,1 gr. di grassi.

La mela cotogna è un frutto sodo e dal profumo caratteristico che vanta un sapore unico. Grazie alla grande quantità di tannini, pectine e mucillagini, questo alimento risulta in grado di regalare numerosi benefici alla salute di chi lo consuma.

Le proprietà tonico-astringenti della mela cotogna sono utili per ridurre in modo importante i problemi di peristalsi intestinale.

Tra i benefici di questa varietà di mele ricordiamo anche quelli anti-invecchiamento. Le mucillagini presenti nei semi infatti sono utili per rallentare l’invecchiamento delle cellule e per contrastare la formazione delle rughe.

Questo frutto è poi in grado di ridurre le infiammazioni in modo del tutto naturale. Grazie alle proprietà antibatteriche, le mele cotogne riescono a contrastare le infezioni alle vie aeree superiori.

Utilizzare il decotto di mela cotogna per fare dei gargarismi è un ottimo modo per ridurre il problema del mal di gola e la tosse. In generale, anche bere questo decotto è un ottimo modo per alleviare i sintomi del raffreddore.

 

01/12/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale