Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MEMORIE D’INCIAMPO A ROMA 13 EDIZIONE

Immagine dell'articolo

Fra le pietre d’inciampo posate quest’anno, anche quelle dell’archeologo e mercante d’arte austro-ceco Ludwig Pollak, sua moglie, la signora Julia, e i due figli ormai adulti, Wolfgang e Susanna.

Pollak (* Praga, 14 settembre 1868) ha vissuto quasi 50 anni a Roma ed è noto per aver scoperto il braccio originale del Laocoonte, come anche per l’identificazione dell’Athena Stroganoff (ora a Francoforte, Liebieghaus). La famiglia Pollak fu tra gli oltre 1.000 ebrei di Roma arrestati nel Sabato nero, il 16 ottobre 1943, e trasportati due giorni dopo ad Auschwitz-Birkenau, dove quasi tutti furono immediatamente uccisi con il gas.

Tutte le info su : memorie d’inciampo2022, pietredinciampo2021 (arteinmemoria.it)

16/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale