Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DA NAIROBI A ROMA. IN MOSTRA LE FOTO DEI BAMBINI DELLO SLUM

Immagine dell'articolo

Dopo essere stata presentato in oltre 75 città in Italia e nel mondo, il progetto fotografico di Still I Rise presenta il nuovo capitolo “Nairobi”, sarà in mostra dal 20 aprile al 22 maggio al Museo delle Civiltà di Roma.

Tutte le sessanta immagini in mostra sono state scattate da bambini e adolescenti di età compresa tra i 9 e i 13 anni che con i loro scatti raccontano la vita all’interno di Mathare, uno dei più grandi agglomerati suburbani del Kenya, in cui vivono circa 500mila persone. La vastissima baraccopoli viene raccontata attraverso lo sguardo di coloro che qui sono nati e cresciuti: le case sono minuscole, fatte di legno e lamiera, ammassate fra loro. Non vi è acqua (anche se l’area è attraversata da un fiume), i bagni sono comuni, a volte a pagamento. Nelle arterie principali vi sono negozi colorati e in tanti vendono frutta e verdura per strada. Il racconto fotografico mette in luce il senso di insicurezza vissuto dai più piccoli, a causa dell’alta incidenza di furti, risse e attività di spaccio, insieme al desiderio di riscatto collettivo e personale, la volontà di cambiare la vita quotidiana della loro comunità, non solo dal punto di vista architettonico, ma in termini di benessere economico e sociale.

La fotografia diventa uno strumento di racconto, denuncia, progetto. Tutti i giovani fotografi hanno partecipato a un laboratorio di fotografia condotto, nella Scuola Internazionale di Still I Rise, da Nicoletta Novara, ideatrice della mostra.

La Società Cooperativa Matrix96 e l’Associazione Culturale Paleoes EXTAD, in collaborazione con Aditum Cultura RTI, durante il periodo della mostra propone per le scuole di ogni ordine e grado le visite guidate “Africa: rappresentazioni di tradizioni”, “Musiche d’Africa”, “Oggetti parlanti: piccole e grandi storie dalla collezione africana” e “Tra storia e stoviglie: laboratorio sull’arte della ceramica” unitamente alla visita alla mostra fotografica. Per prenotazioni sulle attività basterà inviare la mail a eventi@matrix96.it.

“Through Our Eyes” è un progetto fotografico a lungo termine avviato nel 2019 e tuttora in corso che ha coinvolto 155 minori dai 9 ai 17 anni. I giovanissimi fotografi sono tutti studenti e studentesse delle scuole di emergenza e delle scuole internazionali di Still I Rise. Il progetto ha finora toccato Samos dove sorge uno degli hotspot delle isole greche, i campi per sfollati interni di Ad-Dana nel nord-ovest della Siria e le baraccopoli di Mathare a Nairobi.

Tutti i 155 giovani fotografi che hanno partecipato negli anni al progetto hanno seguito un corso di fotografia condotto da Nicoletta Novara, ideatrice del progetto, a “Mazí” (Samos) e presso “Still I Rise International School of Nairobi” (Kenya), e dal fotografo Mahmoud Faisal a “Ma’an” (Ad Dana). Al termine del corso è stata consegnata loro una macchina fotografica usa e getta con cui hanno potuto raccontare la loro esperienza quotidiana, vissuta in prima persona.

L’obiettivo principale del progetto, e l’elemento che unisce questi luoghi del mondo così diversi e lontani fra loro, è proprio quello di dare la possibilità a dei bambini di esprimersi tramite un linguaggio universale come la fotografia. “Through Our Eyes” racconta di migrazione, guerra e povertà attraverso uno sguardo interno in cui il punto di vista del fotografo e i suoi sentimenti sono necessari per comprendere quello che sta accadendo. “Through Our Eyes” libera da quella narrazione stereotipata e semplicistica che spesso crea ignoranza e paura nella comunicazione di tipo giornalistico o propria dei media di grade diffusione.

«Si parla spesso di “crisi umanitarie” eppure per descriverle siamo abituati ad utilizzare numeri, fatti e report. Sono crisi umanitarie perché al centro delle crisi, quelli che ne pagano le conseguenze, sono persone», spiega Nicoletta Novara. «Un passo, uno dei tanti, per cercare di capire anche quello che ci fa paura o tutte quelle situazioni che alle volte pensiamo “non mi riguardano”, “sono lontane”, è quello di guardare attraverso i loro occhi. Attraverso gli occhi di chi si trova a vivere situazioni estreme e profondamente ingiuste e cerca comunque di guadagnarsi il proprio domani un passo alla volta».

Il progetto fotografico è diventato una mostra che ad oggi è stata presentata in 75 città in tutto il mondo. Il primo capitolo di “Through Our Eyes”, relativo a Samos con le fotografie scattate dai bambini e adolescenti residenti nel campo profughi dell’isola, è diventato un libro edito da Bur e uscito nelle librerie italiane il 3 novembre 2020. “Attraverso i nostri occhi” si apre con una favola scritta da Nicolò Govoni, Direttore esecutivo di Still I Rise, e prosegue con una selezione degli scatti della mostra. Ogni fotografia è accompagnata da una nota scritta dagli stessi giovani autori che ricordano il periodo passato sull’isola e raccontano dei propri sogni e delle proprie speranze per il loro futuro.

Still I Rise è una organizzazione internazionale indipendente nata per assicurare istruzione, protezione e sicurezza a minori profughi e vulnerabili. Still I Rise apre scuole di emergenza e scuole internazionali per garantire un’educazione di alta qualità a bambini e adolescenti che difficilmente potrebbero accedervi. L’organizzazione ha sede in Italia e opera attualmente in Grecia, Turchia, Nord Ovest della Siria, Kenya e Repubblica Democratica del Congo.

14/04/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale