Nella giornata di giovedì, presso l’Auditorium a Roma, si è svolta la presentazione del libro “C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano”, scritto da Pierferdinando Casini, già Presidente della Camera dei Deputati e da più di quarant’anni in parlamento. A pochi kilometri dal luogo dove si stava svolgendo la presentazione, allo Stadio Olimpico si stava disputando la partita di Coppa Italia Lazio-Bologna, Bologna squadra di cui Casini è un grande tifoso ed è dalla sua Bologna che è nato il suo amore per la politica e ha iniziato la sua vita politica che per lunghi anni lo ha visto vicino ai democristiani, prima di passare al Partito Democratico. La sala dove si teneva la presentazione era gremita di persone, molti erano in piedi o seduti per terra, c’erano politici ed ex ministri che hanno fatto la storia della politica italiana, dagli attuali ministri Piantedosi e Casellati, già Presidente del Senato, all’ex Presidente Monti, gli ex ministri Franceschini, Guerini e l’ex Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli, fino all’attuale Presidente del Senato Ignazio La Russa. Dunque era un grande evento di incontro della storia della Repubblica degli ultimi anni. Il dibattito sulla spiegazione del libro era tra il giornalista Alessio de Angelis, Casini, l’ex Presidente del Consiglio Giuliano Amato e Gianni Letta, decano della politica, amico di Silvio Berlusconi e per molti anni sottosegretario nei governi Berlusconi. La presentazione è iniziata con un video saluti del Cardinale di Bologna Matteo Maria Zuppi, poi è stata la volta di Gianni Letta il quale in piedi ha tenuto una lezione parlando del significato del fare politica e dei suoi ricordi su Casini e ha ricordato la morte del giuslavorista Marco Biagi, di cui Casini nel suo libro ne parla, amici ed entrambi nati a Bologna, ucciso da un commando di terroristi delle Nuove Brigate Rosse nel 2002, con grande emozione è stato ricordato in sala. Poi è stata la volta di Giuliano Amato il quale ha parlato anch’egli del significato della politica e delle sue esperienze di governo, scherzando anche con Casini, invitandolo a tenersi pronto per il 2029 quando ci saranno le future elezioni per eleggere il Presidente della Repubblica. Infine ha chiuso Casini, il quale ha raccontato del perché ha scritto il libro che è una autobiografia, ovvero per i giovani, le persone e i suoi figli. Casini da politico democristiano e profondamente europeista, il libro inizia con una frase di Alcide de Gasperi, ha detto che la politica è amicizia con gli avversari politici e non scontro o un abuso del potere. Amicizia e lealtà che Casini ha sempre avuto con tutti i suoi avversari anche quando erano suoi alleati. Dunque così ha concluso l’ultimo democristiano o forse non ancora l’ultimo come ha detto Giuliano Amato.
01/02/2023
Inserisci un commento