Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LE NOMINE RAI

Immagine dell'articolo

Anche se non è filato tutto liscio, una spaccatura è avvenuta al momento del voto, c’è stato il via libera dal consiglio di amministrazione al pacchetto di nomi proposti dall'amministratore delegato Roberto Sergio.

I nuovi incarichi rispettivamente sono stati affidati a Gian Marco Chiocci la direzione del  Tg1 mentre Antonio Preziosi andrà al Tg2. Orfeo è stato confermato al Tg3. Pionati al Gr e Volpi allo Sport.

L’ assenza di nomi femminili nei ruoli di vertice ha suscitato diverse polemiche  Intanto Lucia Annunziata annuncia le dimissioni

Il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, in un comunicato stampa fa gli auguri ai nuovi incaricati di buon lavoro così:

“Quelle varate oggi dal Cda della Rai sono nomine di alto profilo, bravi giornalisti con cui ho avuto il piacere di lavorare e dei quali ho constatato sul campo le capacità professionali. A Gianmarco Chiocci, Antonio Preziosi, Mario Orfeo, Francesco Pionati, Jacopo Volpi, Paolo Corsini, Angelo Mellone e tutti gli altri colleghi vanno i miei auguri di buon lavoro”.

25/05/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale