Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BUCCELLATO DE.C.O. LECCORNIA DI NATALE

Immagine dell'articolo

La Denominazione comunale di origine e' un riconoscimento concesso a quei prodotti di eccellenza che si legano alla storia e alle tradizioni di una comunità, e nel contempo se ne stabiliscono a futura memoria le caratteristiche di produzione.

La DE.CO. e' stata già adottata in precedenza, da moltissimi comuni italiani a difesa e sostegno di quel grande giacimento, artigianale, culturale ed artistico esistente attorno ai mille campanili d'Italia.

In Sicilia tra i numerosi prodotti DE.C.O.  si distinguono: la cioccolata di Modica, le fragole di Marsala, le olive Giarraffa di Giuliana.

Nel 2011, il  Comune di Casteldaccia, in provincia di Palermo, ha dichiarato DE.C.O. Il “BUCCELLATO”, dolce della tradizione, fissando gli ingredienti da utilizzare nella preparazione, la forma e i tempi di cottura. Al fine di sfruttare con adeguate campagne di marketing la DE.C.O. Per il rilancio economico del proprio Comune e farne una meta turistica per i cultori dell'agroalimentare.

Il buccellato nella sua variante con le mandorle e i fichi secchi e' un dolce tipicamente natalizio molto diffuso in Sicilia dalle origini antichissime derivante dal "buccellatum"

degli antichi romani, pane di forma rotonda composta da una corona di panini detti "buccellae".

In seguito alle contaminazioni arabo normanne il dolce tipico di Casteldaccia si modera nella forma, diventando una monoporzione, pur mantenendo il ripieno tritato a “cucciddi” e prendendo il  nome,  in accezione locale, di “cucciddatu”.

Alle origini, con  piccole varianti familiari, il  dolce natalizio era presente in tutte le case e conservato in grosse borse di raffia, chiamate “cartedde” ed ancora oggi preferito a panettone e pandoro.

L’Italia è piena di tipicità culinarie che la rendono, nella propria specificità, una terra ricca di potenzialità che andrebbero meglio valorizzate, insieme a le meraviglie culturali e artistiche, per sfruttare al meglio il turismo sui piccoli e magnifici territori di cui è piena.

11/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale