Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA BANDIERA DEL MEDITERRANEO

Immagine dell'articolo

Era appena iniziata l'estate 2020, per tutta l'Europa sembrava il momento della rinascita, dopo la fine della prima ondata di pandemia da corona virus; lo scrittore Simone Perotti, dopo avere indetto un concorso pubblico, dichiarava la bandiera del Mediterraneo.

 Il vessillo veniva scelto dagli utenti del web, tra le 1002 proposte presentate da 900 autori, con più di 1700 voti su più di 5000 partecipanti; un clic day che vedeva il sito andare in palla per le troppe partecipazioni contemporanee.

Lo stesso Perotti si dice commosso dalla manifestazione, nasce la bandiera di un sub-continente che racchiude ben 30 nazioni, appartenenti a 3 continenti, caratterizzati da migliaia di sfaccettature culturali diverse, dove si concentra la maggiore ricchezza culturale e sociale del pianeta,  unito dall'acqua del Mare Nostrum.

Caratteristiche che si denotano nel tricolore orizzontale sul fondo della bandiera, dove troneggia la pianta più diffusa nel Mediterraneo, l'ulivo, che simboleggia la pace ideale che si auspica regni in questo specchio di mare affiancata dalla cooperazione dei popoli che la abitano. Non tralasciando l'influenza della natura e dei suoi quattro elementi che governano queste terre spinte dall'energia del sole che fa prosperare l'albero della vita.

15/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale