Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA ROSA DEI VENTI

Immagine dell'articolo

Nelle prime mappe geografiche la rosa dei venti era posta al centro del mare Ionio, pressoché dove doveva essere rappresentata l’isola di Zante: una posizione piuttosto centrale, in quelle carte che rappresentavano il Mediterraneo e da ciò derivano  i nomi dei venti.

Per esempio, dato che la Grecia si trova a nord-est dell’isola di Zante, si chiama  grecale il vento che spira da quella direzione; mentre lo scirocco e il libeccio, rispettivamente i venti di sud-est e sud-ovest rispetto all'isola di Zante, devono invece i loro nomi alla provenienza da Siria e Libia; il maestrale, inoltre, che soffia da nord-ovest, è così chiamato perché proveniente dalla direzione di Roma ( Magister ).

La rosa dei venti è chiamata anche "stella dei venti" o "simbolo dei venti" ; è un particolare disegno che indica in modo schematico da dove provengono i venti.

La  più semplice ha conta quattro punte, che indicano i quattro punti cardinali: Nord, Sud, Est e Ovest. Mentre Il modello  più diffuso, però, di punte ne ha otto, per indicare i quattro punti cardinali più i quattro intermedi, che vengono associati ai nomi dei venti che spirano dalle relative direzioni.

Esistono anche rose dei venti a  sedici punte, introdotte nel Medioevo dopo l’invenzione della bussola. Alcune bussole antiche hanno sullo sfondo una rosa dei venti con addirittura trentadue punte

I punti cardinali  hanno radici indoeuropee e sono entrati nella nostra lingua attraverso l’inglese antico, il francese, lo spagnolo e il portoghese.

Sud discende dal vocabolo francese sud, a sua volta derivato dall’inglese antico suth e dagli ancora più arcaici sunth e sunthaz. La radice sun significa sole, e infatti questo è il punto cardinale che indica il Mezzoggiorno.

Nord deriva dall’inglese antico north, ma è giunto a noi dallo spagnolo norte.

L’etimologia di Est si rifà alla parte di orizzonte da cui sorge il Sole. Il nome discende da aus,(brillare) e dal greco eos (aurora).

Ovest, infine, condivide la propria origine con vespero. Wespero è infatti la radice indoeuropea del vocabolo tramonto.

26/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale