Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL DAMS COMPIE MEZZO SECOLO

Immagine dell'articolo

Il corso di studio in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (Dams) dell’Università di Bologna compie 50 anni, una scuola di alta formazione artistica che,  sulla scorta degli insegnamenti ellenici, è diventata il punto di riferimento accademico delle scienze dello spettacolo.

Il corso ha rappresentato una significativa apertura alla modernità e alla creatività della cultura italiana, offrendo un contributo essenziale alla revisione dello stesso concetto di cultura, in una direzione moderna e democratica. Questa esperienza innovativa, prima in Italia nel suo genere, ha contribuito a rendere anche l’Emilia-Romagna una protagonista indiscussa nel panorama artistico, musicale, teatrale e cinematografico nazionale, richiamando e formando migliaia di talenti che sono diventati colonne portanti del sistema istituzionale e industriale della cultura e della comunicazione.

Nato nel 1971 a Bologna, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, per iniziativa del grecista Benedetto Marzullo, il Dams è stato il primo corso di laurea italiano interamente dedicato alle arti visive e dello spettacolo.

Corsi magistrali come “Beni artistici e dello Spettacolo” e “Comunicazione e Media Contemporanei per le Industrie Creative”,  presso l'Università di Parma; “Scienze e tecnologie della Comunicazione” o “Lettere, Arti e Archeologia”, presso l'ateneo ferrarese;  “Discipline dello Spettacolo dal Vivo”, “Arti Visive”, “Cinema, Televisione e Produzione Multimediale” , nella sede storica dell'Università di Bologna e i loro omologhi in quasi tutte le università italiane sono una conseguenza del Dams. Con essi, tutta la serie di master e corsi di specializzazione che ne costituiscono il completamento. 

La Regione, Emilia Romagna  sostiene e partecipa all’importante anniversario, assegnando un contributo straordinario di 200mila euro all’Alma Mater Studiorum;  a sostegno del programma di iniziative per le celebrazioni.

06/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale