Ogni venerdì per sei settimane consecutive, in vista della riapertura del museo archeologico di Pompei, l’Antiquarium, sarà possibile ascoltare sul proprio dispositivo, il primo podcast “Pompei, La città viva”, dedicato alla cittadina campana che nel 79 d.C., venne distrutta dall’eruzione del Vesuvio.
I contenuti audio potranno essere ascoltati tramite diverse piattaforme, come per esempio la più famosa Spotify o sulle applicazioni dedicate all’ascolto dei podcast. Parteciperanno alla narrazione il direttore generale del Parco archeologico Massimo Osanna, Carlo Annese speaker della produzione e oltre 25 professionisti, tra cui archeologi, docenti universitari, sceneggiatori e scrittori.
Ognuno di loro, avrà un ruolo ben preciso: partendo dalla ricostruzione sia delle mura della città che del modo di vivere, arriveranno ad esaminare l’influenza di Pompei sull’arte. La scrittrice Maria Pace Ottieri mette in evidenza il legame che non si è mai spezzato, tra la Pompei di allora e i comuni che sorgono attorno al Vesuvio, partendo proprio dall’enorme rischio che corrono, che a distanza di secoli, è il medesimo.
08/01/2021
Inserisci un commento