Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA CITTA’ DI POMPEI RACCONTATA IN UN PODCAST

Immagine dell'articolo

Ogni venerdì per sei settimane consecutive, in vista della riapertura del museo archeologico di Pompei, l’Antiquarium, sarà possibile ascoltare sul proprio dispositivo, il primo podcast “Pompei, La città viva”, dedicato alla cittadina campana che nel 79 d.C., venne distrutta dall’eruzione del Vesuvio.

I contenuti audio potranno essere ascoltati tramite diverse piattaforme, come per esempio la più famosa Spotify o sulle applicazioni dedicate all’ascolto dei podcast. Parteciperanno alla narrazione il direttore generale del Parco archeologico Massimo Osanna, Carlo Annese speaker della produzione e oltre 25 professionisti, tra cui archeologi, docenti universitari, sceneggiatori e scrittori.

Ognuno di loro, avrà un ruolo ben preciso: partendo dalla ricostruzione sia delle mura della città che del modo di vivere, arriveranno ad esaminare l’influenza di Pompei sull’arte. La scrittrice Maria Pace Ottieri mette in evidenza il legame che non si è mai spezzato, tra la Pompei di allora e i comuni che sorgono attorno al Vesuvio, partendo proprio dall’enorme rischio che corrono, che a distanza di secoli, è il medesimo.

08/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale