Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TRA LE CHIESE NORMANNE PIù ANTICHE DEL MEDITERRANEO

Immagine dell'articolo

Una delle più antiche chiese normanne in Sicilia ma oggi è rimasto solo il rudere della chiesa di Santa Maria di Campogrosso, da tutti conosciuta come la “Chiesazza”.
La chiesa, o meglio quel che ne rimane, si trova  a circa 2 chilometri da Altavilla Milicia, a non più di una ventina di chilometri dal Capoluogo di regione siciliano, ben visibile  dall’autostrada Palermo-Catania, subito dopo lo svincolo di Altavilla appunto. È situata su un promontorio da cui è visibile tutto il golfo di Casteldaccia.

Sita sul promontorio dove sorge anche la Grotta Mazzamuto,  che custodisce i resti fossili di animali preistorici, la “Chiesazza” si presenta come il rudere di  un edificio di culto imponente  con annesso un monastero basiliano.
Pare che sia stato Ruggero d’Altavilla a costruire la chiesa nel 1068, come ex voto per la battaglia vinta contro gli arabi. Oggi dell’unica navata restano solo le pareti, di cui sono ancora visibili i contrafforti, come la base dell’abside e del transetto meridionale.

Le ultime campagne di scavo sono state realizzate, tra il 2015 ed il 2016, da ricercatori polacchi in forza all’Istituto di Archeologia ed Etnologia dell’Accademia delle Scienze.

09/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale