Un proverbio umbro recita: “La Madonna Candelora dell’inverno semo fora, ma se piove o tira vento nell’inverno semo drento“, ossia che nel giorno della Candelora non si può dire che l’inverno sia davvero finito, perché il tempo può farsi brutto e l’inverno durerà un altro mese almeno.
Ma cosa è la Candelora? La Candelora è una ricorrenza cristiana che viene celebrata il 2 febbraio, chiamata anche Festa presentazione di Gesù al Tempio, nell’adempimento della Legge Giudaica riguardante i primogeniti maschi.
La festa è anche detta della Purificazione di Maria poiché secondo l’usanza ebraica, dopo quaranta giorni dalla nascita di un maschio la madre, considerata impura, doveva recarsi al Tempio di Gerusalemme per purificarsi: il 2 Febbraio cade quaranta giorni dopo il 25 Dicembre
La tradizione vuole che giusto in quel giorno andrebbe tolto il presepe, visto che la festa della Candelora segna la fine del tempo di Natale.
Tale tradizione, caduta quasi in disuso, è semplicemente ignorata da molti e si riferisce almeno in origine soltanto al Presepe, unico simbolo realmente religioso del Natale, ma per estensione si può riferire anche all’albero ed agli altri addobbi.
30/01/2021
Inserisci un commento