Tante gaffe e tanto clamore (con echi sulla stampa nazionale) che, dice qualcuno, comunque sono tutta pubblicità gratuita. Forse non troppo apprezzata dal pubblico.
Tanti aforismi spesso vengono attribuiti ad un autore, più per assonanza di idee che per una certezza storiografica. Tanti falsi storici sono arrivati ai giorni nostri e rimasti intatti nonostante studiosi abbiano dimostrato la loro falsità; come la “eppur si muove” attribuita a Galileo Galilei.
Quella che ieri abbiamo visto scritta su molti profili social recita:
“La donna uscì dalla costola dell’uomo: non dai piedi per essere calpestata, non dalla testa per essere superiore, ma dal lato per essere uguale, sotto il braccio per essere protetta, accanto al cuore per essere amata”.
Sovente la vediamo attribuita a William , ma molti studiosi hanno dimostrato sia un falso storico, visto che una frase simile si trova nel Talmud, libro sacro ebraico.
Probabilmente questo è un altro dei misteri legati all'immagine del drammaturgo britannico, che in mezzo ai misteri sembra ci navighi bene, a partire dal nome che sembra non essere mai esistito e sul quale molti dicono sia di origini siciliane e si chiamasse in altro modo. Ritornando alla frase la spiegazione potrebbe essere molto più semplice e legata alle conoscenze di Shakespeare, che da buon studioso possa aver citato un libro carico di storia e conoscenza.
09/03/2021
Inserisci un commento