Viviamo gli spazi aperti emozionandoci al tramonto e celebrando i monumenti della natura e della cultura. Le Associazioni Centro Studi Naturalistici di Foggia, Daunia TuR di Manfredonia, Fare Natura Pro Natura di Margherita di Savoia, grazie al supporto del Consorzio di Bonifica della Capitanata propongono un percorso naturalistico rivolto ai propri associati e simpatizzanti per conoscere l’oasi naturalistica “Laguna del Re”.
Così recitava l'invito che qualche settimana fa appariva su le testate pugliesi, per un evento che raccoglieva a suo interno due occasioni per gustare della natura e del territorio.
Nella piccola oasi, è stato possibile vivere il tramonto a contatto con la natura, osservando la flora e la fauna lacustre con una Guida turistica abilitata ed esperto naturalistico di avifauna.
La riservetta che da sempre ha affascinato i visitatori nel precedente evento si concede all’uomo affinché ne comprenda i suoi segreti. “Se il Signore avesse conosciuto questa piana di Puglia, luce dei miei occhi, si sarebbe fermato a vivere qui”. Queste parole furono pronunciate 8 secoli fa da Federico II di Svevia, padre di Re Manfredi a cui è dedicato il nome della riservetta.
19/03/2021
Inserisci un commento