Più una persona ha bisogni nutrizionali importanti in base all’età della vita, più è importante una dieta diversificata. La dieta vegetariana è compatibile con un’adeguata copertura nutrizionale, ma non bisogna esitare nel chiedere consiglio ad un dietologo, soprattutto in caso di gravidanza o altro.
La dieta vegana è la più restrittiva, poiché è vietato tutto ciò che proviene dal regno animale. Questa dieta non è raccomandata per donne incinte o che allattano, neonati e bambini piccoli.
Allo stesso modo, le bevande vegetali (falsamente chiamate “latte” di riso, semi di soia, mandorle, castagne, ecc.) Non trovano posto, dicono gli esperti di salute, nell’alimentazione dei neonati e dei bambini. Sono troppo poveri di nutrienti essenziali. Per le donne incinte vegetariane, si consiglia di assumere un integratore di vitamina B12.
C’è comunque bisogno di fare attenzione a determinate carenze come le proteine, loro qualità biologica è inferiore nelle piante.
Non consumare pesce, frutti di mare e uova comporta un minor apporto di Omega-3.
Calcio e vitamina D: questo non dovrebbe essere un problema nel caso del vegetariano che consuma regolarmente latticini. Chi non consuma latticini deve assicurarsi di mangiare verdura e frutti oleosi ricchi di calcio, acqua ricca di calcio, prodotti fortificati.
Vitamina B12: si trova solo negli alimenti di origine animale. I vegani saranno quindi carenti e per il Consiglio Superiore Della Salute è fondamentale consumare cibi fortificati o integratori alimentari;
Lo Zinco si trova più nei prodotti animali che vegetali: per sopperire a ciò, chi non consuma carne, pesce o uova, può trovarlo nei cereali integrali, nei legumi, nella frutta secca e nei semi oleosi.
Lo iodio si trova nel pane preparato con sale iodato e nel sale da cucina iodato.
Nella dieta vegetariana possono esserci sostanze indesiderabili, come residui di sostanze fitosanitarie. I grandi consumatori di frutta e verdura sono invitati a privilegiare le piante derivanti da agricoltura biologica o non irrorate, a lavarle accuratamente e sbucciarle.
Esistono anche sostanze indesiderate presenti in natura, che in eccesso possono essere potenzialmente negative. In conclusione, afferma il Consiglio Superiore della Salute, una dieta vegetariana può soddisfare le esigenze, purché sufficientemente variata.
07/05/2021
Inserisci un commento