Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

D-DAY: SBARCO IN NORMANDIA

Immagine dell'articolo

All’alba del 6 giugno del 1944, durante la Seconda guerra mondiale, avvenne lo Sbarco in Normandia. Questo, considerato uno dei giorni più importanti dello scorso secolo, cambiò tutta la storia. La gigantesca invasione delle forze anglo-americane, è identificato come “D-Day o J-Jour”, segna l’avanzata delle truppe alleate verso la Germania, e l’inizio della liberazione dell’Europa dal regime nazista.

Per celebrare la ricorrenza, a Ver-sur-Mer in Francia, alla presenza di Florence Parly e di Ed Llewellyn, rispettivamente, ministra della Difesa francese e ambasciatore britannico in Francia, è stato inaugurato “Il British Normandy Memorial”.

L’opera d’arte monumentale è stata ideata per ricordare i 22.442 uomini e donne, di trentotto nazionalità differenti, tra cui oltre 170 francesi, che morirono sotto il comando britannico. Steven Dean, il responsabile del progetto, ha dichiarato: “Il memoriale britannico è l'unico luogo in cui figurano tutti i nomi, ci sono volute molte ricerche per trovarli tutti”.

09/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale