La dieta per cardiopatici è un tipo di alimentazione che deve essere equilibrato e controllato, un aspetto fondamentale per garantire la salute e il buon funzionamento dell’apparato cardiovascolare.
La dieta per cardiopatici è un tipo di alimentazione che aiuta a prevenire malattie cardiovascolari come ictus, angina pectoris o infarto del miocardio. Spesso, infatti, i problemi all’apparato cardiovascolare non dipendono solo dall’età, dal sesso o dalla familiarità, ma anche dal nostro stile di vita. Il fumo, l’ipertensione arteriosa, i trigliceridi alti, il rapporto tra colesterolo cattivo e colesterolo buono e il diabete mellito, tutti nemici del cuore, compaiono se seguiamo uno stile di vita sregolato e poco sano.
Per prevenire queste patologie, è importante seguire una dieta sana ed equilibrata, attraverso cui assorbire tutti i nutrienti adatti a mantenerci in salute.
Il giusto regime alimentare per i cardiopatici comprende molta frutta e verdura di stagione, che apporta vitamine, fibre e minerali. Molti studi hanno dimostrato che chi consuma grandi quantità di vegetali è meno a rischio di infarto e trombosi rispetto a chi ne consuma poca o niente. L’effetto protettivo contro queste malattie è dovuto all’alta quantità di vitamine, come carotene, vitamina C e vitamina E.
13/07/2021
Inserisci un commento