Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NUOVE GENERAZIONI ISLAMICHE SEMPRE PIÙ PERMISSIVE E MISCREDENTI

Immagine dell'articolo

Aumenta nei paesi musulmani, almeno in quelli dove è possibile condurre sondaggi dedicati a un tema così delicato, il numero dei non credenti, in particolar modo tra i giovani.

A scriverlo la testata specializzata "Terrasanta" che riferisce di una serie di analisi demoscopiche condotte a dieci anni dalle primavere arabe, che videro le nuove generazioni protagoniste dell'ansia di cambiamento.

Uno dei più importanti istituti statistici della regione, l’Arab Barometer, ha condotto un’indagine multipla su un campione di 25 mila persone in dieci Paesi arabi, affrontando anche il problema dei non credenti, atei o persone che non si identificano più nell’Islam ufficiale, un argomento tabù da quelle parti.

Questi i risultati: nell’area che va dal Marocco all’Iraq: una media del 13 per cento della popolazione si dichiara non credente. Una cifra che schizza in alto, quando a parlare sono giovani dai 18 ai 29 anni.

In Tunisia (dove la Rivoluzione dei gelsomini ha introdotto una certa libertà di pensiero ed espressione) sono addirittura quasi il 46 per cento a definirsi non credenti, mentre tra la popolazione più adulta, ovvero dai 30 anni in su, la percentuale si attesta sul 30 per cento.

Si tratta di cifre quasi triplicate rispetto al 2013. Una tendenza che si ripete anche altrove.

In Libia i giovani non credenti risultano essere il 35 per cento, in Algeria il 24,5, in Marocco il 22,4, in Egitto oltre il 18, in Libano quasi il 17, in Iraq l’11. La tendenza è in crescita ovunque anche tra la popolazione adulta, a stare ai dati registrati dalla rete di ricerca: in Libia il 25 per cento, in Algeria oltre il 15, in Marocco il 12, in Egitto il 10,5, in Libano il 14,4, in Iraq il 5,5.

Particolarmente significativi i dati che riguardano l'Iran, paese non arabo dove da sempre sono forti le minoranze religiose ma dove la Repubblica è Islamica per definizione.

24/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale