Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA MAGICA ISOLA DEL CANALE DI SICILIA, CHE GENERA RIVALITÀ

Immagine dell'articolo

Nel canale di Sicilia, tra Sciacca e l’Isola di Pantelleria, emerse, nel luglio 1831, un’isola. Quest’isola, che prese il nome di Isola Ferdinandea, ebbe vita breve: essendo, infatti, nata a seguito dell’eruzione sottomarina di un vulcano, era composta da materiale roccioso eruttivo facilmente erodibile. Nel gennaio del 1832, infatti, era già scomparsa sotto le onde.

Nel 1833, nel 1846 e nel 1863, si dice che l’isola sia ricomparsa di nuovo in superficie ma, probabilmente, si trattava dell’avvistamento di esalazioni gassose che hanno fatto ipotizzare una riemersione dell’isola.

La nuova e piccola isola, nonostante la sua breve vita, suscitò l’interesse di alcune potenze europee. Fu, infatti, oggetto di un contenzioso diplomatico tra Regno delle Due Sicilie, Inghilterra e Francia. 

Inizialmente, furono gli inglesi a prendere possesso dell’isola, piantandoci la bandiera britannica e chiamando l’isola “Graham”. Successivamente, anche i francesi approdarono sull’isola ribattezzandola “Iulia”, perché comparsa a luglio, e piantandovi la bandiera francese.

Tuttavia, nell’agosto 1831, Ferdinando II di Borbone rivendicò l’isola come parte del regno delle Due Sicilie, dandole ufficialmente il nome di isola Ferdinandea. Iniziarono, così, le rivalità tra le nazioni per rivendicare l’appartenenza dell’isola. Rivalità che, però, durarono per poco tempo. Tra dicembre e gennaio, infatti, l’isola era già scomparsa. 

Quell’isola si trova oggi a 6 metri di profondità ed è conosciuta come il Banco Graham e la sua storia ha ispirato Jules Verne, Andrea Camilleri, Simonetta Agnello Hornby, Luigi Pirandello e altri scrittori.

 

 

25/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale