Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L’EURO HA COMPIUTO VENTI ANNI

Immagine dell'articolo

Il primo gennaio 2022, oltre a festeggiare l’entrata del nuovo anno, il mondo dell’economia ha festeggiato una ricorrenza molto importante: i vent’anni dell’Euro, la moneta unica entrata il vigore nel 2002 e attualmente adottata da 19 Paesi su i 27 membri europei.

Vent’anni fa, dopo una lunga valutazione, i dodici Paesi che al tempo appartenevano all’Ue, tra cui Germania, Italia, Spagna e Francia, stabilirono che fosse tempo di introdurre un’unica moneta per creare “unione economica e monetaria, così da ridurre i costi e i rischi associati alle operazioni frontaliere”.

Seppur gli italiani si avvicinarono alla nuova valuta con qualche dubbio e perplessità, e fino a qualche mese fa, qualcuno rimpiangeva ancora la Lira, oggi si è mostrata una scelta lungimirante. Se l’Italia non facesse parte dell’Unione europea, in questo periodo segnata dalla pandemia, si sarebbe ritrovata sola ad affrontare la crisi sanitari ed economica e non avrebbe potuto accedere al Recovery Plan e di conseguenza al Prnn

02/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale