Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LIVELLO DI RISCHIO MOLTO ELEVATO PER OMICRON

Immagine dell'articolo

Rallenta la cescita nei contaggi da covid con la nuova variante Omicron, ma l’emergenza non è ancora finita il rischio rimane comunque “molto levato” questo è quanto afferma l’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Infatti nel rapporto settimanale sui contagi da Covid si evince che nella settimana scorsa si è arrivati a  quota 21 milioni di contagi, il livello settimanale più alto dall'inizio della pandemia, con un incremento del 5% rispetto ad un aumento del 20% registrato la settimana precedente, un aumento quindi che tende a diminuire ma , i nuovi decessi provocati dalla malattia a livello globale sono stati quasi 50.000, un livello simile a quello della settimana precedente.

Nel rapporto OMS si legge che i "Paesi che hanno registrato un rapido aumento dei casi di Omicron a novembre e dicembre 2021 stanno iniziando a vedere un calo dei casi", ma "sulla base dei dati attualmente disponibili, il rischio complessivo relativo alla variante Omicron rimane molto elevato".

26/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale