Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA TUTELA DELL'AMBIENTE ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COSTITUZIONE

Immagine dell'articolo

Approvato il disegno di legge di iniziativa parlamentare volto a includere la tutela dell’ambiente tra i principi fondamentali della Carta Costituzionale 468 i voti a favore e un solo contrario

Raggiunta quindi la maggioranza dei due terzi dei componenti l’assemblea il disegno di legge sarà subito in vigore, inoltre, una riserva di legge statale che disciplini le forme e i modi con cui tutelare anche gli animali.

Quindi l’articolo 9 della nostra Costituzione è stato modificato, all’articolo di legge che recita «La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica, tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione,  sarà aggiunto un terzo comma. «Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni».

La modifica approfondisce  il concetto della preservazione dell’ambiente in modo che il suo equilibrio si protragga nel tempo come patrimonio comune, eredità delle generazioni a venire . Sempre nel nuovo terzo comma dell’articolo 9, poi, i parlamentari hanno scelto di inserire un riferimento agli animali. La riforma prevede infatti una riserva di legge che impegna i legislatori ad approvare le norme necessarie alla protezione di tutti gli esseri senzienti. «La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali».

Ma anche un altro articolo è stato modificato, l’articolo 41, che si trova nella parte dedicata ai «diritti e doveri dei cittadini». Nell’articolo, diviso in tre comma, al primo si recita , «l’iniziativa economica privata è libera», col nuovo decreto al secondo e al terzo comma, invece, vengono aggiunti due incisi. Tale iniziativa economica privata, cioè, «Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla salute e all’ambiente – che si aggiungono ai preesistenti campi della -, sicurezza, libertà e dignità umana». Al terzo comma, che include anche l’azione economica del settore pubblico, il provvedimento inserisce il fine ambientale delle attività produttive: «La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientali».

09/02/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale