Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GUERRA RUSSIA UCRAINA: ITALIA E L'EUROPA IN AGENDA VARI APPUNTAMENTI

Immagine dell'articolo

E’ attesa per l’incontro fissato oggi pomeriggio alle 15.30 del Consiglio dei Ministri per adottare nuove disposizioni relative alla crisi ucraina

Nell’agenda l’intervento da parte dell’Italia per garantire sostegno e assistenza al popolo ucraino attraverso la cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari alle autorità governative dell'Ucraina.

Inoltre si procederà a introdurre una procedura che consenta maggiore flessibilità nell'uso delle diverse sorgenti di energia elettrica del Paese per sopperire al nostro fabbisogno energetico, finora per il 40% soddisfatto dall’importazione dalla Russia

Ma nella giornata di oggi ci saranno altri importantissimi incontri che avranno come oggetto la guerra russa in Ucraina, infatti il Presidente del Consiglio italiano Draghi dopo il Cdm alle 17.15, parteciperà alla call di coordinamento con i leader del G7, Commissione e Consiglio Ue, Polonia, Romania e Segretario generale Nato. Infine in serata, alle 20.30 il Premier  parteciperà in videocollegamento con l'Eliseo all'incontro con il presidente francese Emmanuel Macron, la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen e il Cancelliere tedesco Olaf Scholz

Un’altra riunione di coordinamento si terrà alla Farnesina presieduta dal ministro degli Esteri Luigi Di Maio con l'ambasciata a Kiev e a seguire lo stesso prenderà parte al G7 esteri e al Consiglio Affari Esteri convocate in via straordinaria e in remoto

Il ministro degli esteri italiano  attraverso Facebook ha comunicato di aver stanziato “110 milioni di euro al governo di Kiev, come espressione concreta della solidarietà e del sostegno dell'Italia a un popolo con cui coltiviamo un rapporto fraterno. In questo momento l'Ucraina è sotto assedio senza avere una colpa, attaccata con continui bombardamenti dal governo russo" ed aggiunge che "La pace è l'obiettivo per cui tutti noi continuiamo a lavorare ogni giorno e alle armi russe replichiamo con le sanzioni: l'unica via per fermare questa folle guerra. Stiamo mettendo in campo sanzioni sempre più dure e già al Consiglio Affari Esteri di oggi ci prepariamo a discuterne altre. L'Ue e tutti gli alleati devono far fronte comune e continuare a dare grande prova di compattezza. Avanti con determinazione in questa 'resistenza europea' alla violenza di Putin"

28/02/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale