Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CARO BENZINA: BOCCIATO LO SCIOPERO DEI CAMIONISTI

Immagine dell'articolo

Una scena già vista due anni fa, con l’arrivo della pandemia, e che nessuno avrebbe mai immaginato di rivivere, tanto meno a così pochi mesi di distanza. La notizia dello sciopero indetto dai camionisti da lunedì 14 marzo e per due settimane, per protestare contro il caro benzina, ha fatto scoppiare la psicosi da accaparramento delle materie prime nei supermercati.

In moltissimi negozi appaiono cartelli che limitano l’acquisto di alcuni prodotti a poche quantità, “Acquisto massimo 2 pezzi per spesa”. Sugli scaffali, gli alimenti presi d’assalto sono ancora farina, pane, pasta, riso, zucchero, biscotti, acqua, scatolame in genere e oli per cucinare.  Quest’ultimo è uno dei beni che l’Italia importa, in grossi quantitativi, proprio dai due Paesi coinvolti nella guerra ucraina.

Nelle scorse ore, la ‘Commissione di Garanzia dello Sciopero’ ha bocciato la protesta dei camionisti, evidenziando “il mancato rispetto del termine previsto di 25 giorni” per avviare le mobilitazioni

13/03/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale