Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BENI CONFISCATI ALLE MAFIE UTILIZZATI PER ACCOGLIERE I PROFUGHI UCRAINI

Immagine dell'articolo

Nella giornata di ieri, il Viminale ha firmato un protocollo d’intesa che prevede, in via temporanea, la messa a disposizione dei beni confiscati alla criminalità organizzata, per favorire l’accoglienza e l’assistenza dei profughi provenienti dall’Ucraina e arrivati in Italia.

I beni confiscati a disposizione di Comuni e prefetture, sono in tutto 622, di cui 388 immobili confiscati, già trasferiti agli enti locali e non ancora utilizzati, e 234, tra strutture abitative e ricettive, che l’Agenzia nazionale assegnerà in comodato gratuito e temporaneo alla prefettura del luogo in cui si trovano i profughi.

Con la sottoscrizione del documento, ha dichiarato il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, si “intende ampliare il numero degli immobili disponibili per i profughi ucraini, prevedendo anche la possibilità di finanziare rapidamente, gli interventi necessari per adeguarli alle nuove esigenze. Il ricorso ai beni confiscati assume anche un forte valore simbolico, in quanto, i patrimoni sottratti al circuito criminale saranno destinati a chi sfugge dal teatro di guerra”.

26/03/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale