Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

EX ILVA: CHIESTO IL DISSEQUESTRO DELL’ AREA A CALDO

Immagine dell'articolo

Sono trascorsi quasi dieci anni dal provvedimento di sequestro degli impianti dell’ex Ilva di Taranto, e l’adozione di misure cautelari per 44 persone e tre società, finite a processo per “disastro ambientale, avvelenamento di sostanze alimentari e omissione dolosa di cautele sui luoghi di lavoro”.

Il maxiprocessoAmbiente svenduto” iniziò nel 2016 e dopo cinque anni si è concluso il 31 maggio scorso, con la condanna storica per 26 soggetti coinvolti e la confisca dell’area a caldo dell’impianto siderurgico.

Fra le pene esemplari inflitte dalla Corte d’Assise di Taranto spiccano quelle per Fabio e Nicola Riva, gli ex proprietari e amministratori dell’acciaieria più grande d’Europa, condannati a 22 anni e 20 anni di reclusione. Nella giornata di ieri, i legali dei commissari di Ilva in As, presso la Corte d’Assise di Taranto, hanno presentato un’istanza chiedendo il dissequestro degli impianti dell’area a caldo dell’ex Ilva.

“Secondo i commissari straordinari di Ilva in amministrazione straordinaria, grazie ai lavori ambientali, ci sono i presupposti per revocare i sequestri essendo cambiato lo scenario delle emissioni rispetto a dieci anni fa”. 

05/04/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale