Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CARPI: RESPINTA LA PROPOSTA DI REVOCA DELLA CITTADINANZA ONORARIA A MUSSOLINI

Immagine dell'articolo

Da giorni, Carpi, cittadina emiliano-romagnola in provincia di Modena, stava dibattendo sulla delibera del sindaco Alberto Bellelli (Pd) di revocare la cittadinanza onoraria al Duce Benito Mussolini, concessa nel 1924.

Secondo la norma democratica dell’amministrazione comunale, le proposte di revoca delle benemerenze devono essere sostenute anche dalla minoranza. Il consiglio comunale, dopo essersi riunito la sera del 12 aprile e dopo tre ore di dibattito, con 16 voti favorevoli, era necessario un voto in più, ha respinto la proposta, stabilendo che il fondatore del fascismo resta cittadino onorario.

Grande la delusione del sindaco carpigiano che ha visto bocciare la delibera, definita “un argomento non interessante”. I consiglieri di Lega, Fratelli d’Italia, Movimento Cinque Stelle e Carpi Futura, i partiti della minoranza, hanno spiegato che la città rimarrà sempre antifascista, a prescinderete dalla cittadinanza concessa al Duce, 98 anni fa.

14/04/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale