Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MILANO: 20° ANNIVERSARIO DELLA TRAGEDIA DELPIRELLONE

Immagine dell'articolo

Il 18 aprile, ricorre un triste anniversario per la città di Milano: nel 2002, quindi vent’anni fa, un piccolo aereo da turismo si schiantò contro il Pirellone, l’edificio di Milano dove ha sede il Consiglio regionale della Lombardia, provocando la morte delle due avvocatesse Alessandra Santonocito e Annamaria Rapetti.

Secondo le ricostruzioni, la tragedia fu causata dal pilota Luigi Fasulo che, alla guida del monomotore Rockwell Commander, intorno alle ore 17.45, colpì il 26 esimo piano del grattacielo Pirelli, dove le due vittime, assieme ad altre decine di persone rimaste ferite, stavano lavorando.

Inizialmente si pensò ad un attentato, essendo ancora vivo nella memoria il crollo delle Torri Gemelle di New York, avvenuto solo sette mesi prima, l’11 settembre del 2001, per poi concludere, a seguito dell’inchiesta condotta dall’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo, che l’incidente fu causato da imperizia del pilota Fasulo.

Oggi pomeriggio, come ogni anno dal tragico evento, verrà celebrata una commemorazione in ricordo di Annamaria e Alessandra, dove parteciperanno i colleghi del 26 esimo piano del Pirellone e alcuni personaggi politici, tra cui il presidente della Lombardia Attilio Fontana e Alessandro Fermi il presidente del Consiglio regionale.

19/04/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale