Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL GIMBE RACCOMANDA L’USO DELLA MASCHERINA AL CHIUSO

Immagine dell'articolo

La Fondazione Gimbe, l’Organizzazione che all’inizio della pandemia ha avviato il monitoraggio dei dati della diffusione del Covid-19, per poi proseguire anche con quelli della campagna vaccinale, nonostante la fine dello stato d’emergenza e la riduzione delle misure restrittive dal 1° maggio, continua con la sua missione.

Secondo quanto rilevato dal 27 aprile al 3 maggio e rispetto alla settimana precedente, in Italia i nuovi contagi sono pari a circa 395 mila casi (-8,9), con una diminuzione di quasi 40 mila unità.

Anche i ricoveri (-6,1%) e i decessi (-7%) sono in calo. Seppur la situazione epidemiologica sia in “lieve tendenza discendente”, il presidente del Gimbe, Nino Cartabellotta, ha dichiarato: “Indipendentemente dallo spartiacque normativo del 1° maggio, la circolazione del virus rimane molto elevata, oltre che ampiamente sottostimata: più di 56 mila nuovi casi in media al giorno, tasso di positività dei tamponi antigenici al 16% e quasi 1,2 mln di positivi.

Ecco perché, mantenere la mascherina nei locali al chiuso, specialmente se affollati o poco aerati, rimane una strategia indispensabile per ridurre la circolazione virale e proteggersi dal contagio

06/05/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale