Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PROCESSO ‘STRAGE DI VIAREGGIO’: IL COMUNE RINUNCIA A COSTITUIRSI PARTE CIVILE

Immagine dell'articolo

Il grave incidente ferroviario, noto come la ‘Strage di Viareggio’, avvenuto il 29 giugno 2009, provocò il decesso di 32 persone oltre che circa cento feriti. Nella notte di quasi tredici anni fa, un treno merci deragliò dai binari, colpendo una cisterna contenente GPL, che prese fuoco.

Dopo la condanna di Mauro Moretti l’ex amministratore delegato di Fs e Rfi, e di altri 16 dirigenti del gruppo Ferrovie dello Stato, in queste ore, a Firenze è in corso la l’Appello bis dedicato esclusivamente alle parti civili del processo.

Il Comune di Viareggio, inizialmente si era presentato come parte in causa, ma ieri mattina, assistito dall’avvocato Graziano Maffei, ha comunicato la rinuncia. L’ente comunale, nel 2011 accettò 2,8 mln di euro per danno patrimoniale, mentre, a marzo scorso, dalla compagnia assicurativa Generali, ha accettato 200 mila euro, già proposti in passato, per danno morale.

Proprio l’aver incassato tale cifra, implica la rinuncia a proseguire come parte in causa ed esclude altre azioni di risarcimento. La decisione dell’amministrazione comunale ha sollevato sdegno da parte famigliari delle vittime, i quali non erano a conoscenza dell’accettazione del risarcimento residuale

10/05/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale