Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

30 ANNI DALLA MORTE DI FALCONE E BORSELLINO

Immagine dell'articolo

Sono tante le inziative sparse lungo tutto il Paese  in occasione del trentesimo anniversario della strage di Capaci, dove morirono il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro e naturalmente Palermo in questa occasione non poteva che onorare il ricordo di chi per quella terra e in quella terra ha dato la vita.

Ieri  sul palco speciale allestito al Foro Italico di Palermo si sonoalternati il Capo dello Stato Sergio Mattarella, la presidente della Fondazione Falcone Maria Falcone, esponenti delle istituzioni come i ministri dell’Istruzione Patrizio Bianchi, dell’Interno Luciana Lamorgese, della Giustizia Marta Cartabia, dell’Università Maria Cristina Messa, degli Esteri Luigi Di Maio e il capo della Polizia Lamberto Giannini, il procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo, il procuratore di Roma Francesco Lo Voi.

Varie sono state anche le testimonianze civili e culturali di partner del progetto della Fondazione Falcone, di artisti dello spettacolo, delle arti, del giornalismo, del mondo delle imprese, della scuola. Anche il mondo dell’arte è stato presente e sono  intervenuti  Gianni Morandi, e Paolo Belli, l’attore teatrale Alessandro Ienzi, e la cantante Malika Ayane.

Ne complesso monumentale dello Spasimoè stato organizzato  un convegno dal Ministero degli Esteri sul “Programma Falcone-Borsellino”, iniziativa italiana per il contrasto al crimine nei Paesi latinoamericani e caraibici a cui hanno preso parte  il ministro degli Esteri Di Maio ed esponenti delle forze di polizia di numerosi Paesi centro e sudamericani.

Come sempre ogni anno in serata si sono dati tutti appuntamento  all’Albero Falcone, avanti a quella che fu la casa di Giovanni Falcone, in attesa del momento dell’esplosione di Capaci. Tra gli altri, di personaggi del mondo della musica, si sono esibiti Gianni Morandi, Malika Ayane e Matteo Marrone e dello spettacolo I Sansoni e Roberto Lipari.

Nella giornata odierna ci sono state invece diverse iniziative promosse dalla Questura di Palermo che si protrarranno anche lunedì. Alle  9, sul Piano della Cattedrale, è stata  inaugurata l’infiorata rappresentante il Logo Araldico della Polizia di Stato dedicato alle vittime delle stragi di Capaci e via D’Amelio realizzato dai Maestri Infioratori di Noto.

Lunedì alle 14, verrà deposta, da parte delle autorità di governo e del Signor Capo della Polizia, una corona di alloro in memoria dei Caduti nella strage di Capaci, alla stele nell’atrio dell’Ufficio Scorte della Caserma Lungaro. Alle 17 circa, presso il Giardino della Memoria, sull'autostrada "A29", avverrà la presentazione di alcune opere artistiche. Le celebrazioni si concluderanno alle 19, nella Chiesa di San Domenico, con una Santa Messa in suffragio delle vittime.

Il Teatro Massimo di Palermo, con l'esecuzione della Messa da requiem, il maestoso capolavoro di Giuseppe Verdi, lunedì ricorda il trentesimo anniversario della strage

22/05/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale