Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA GUERRA DEL GRANO RUSSA

Immagine dell'articolo

Attraverso il viceministro degli Esteri, Andrey Rudenko la Russia a fatto sapere  di essere disposta al  dialogo con tutti i partner internazionali in merito alle  forniture di grano dall'Ucraina sollecitata da un appello lanciato dall'Occidente a Mosca. Ma l’eventuale apertura di un corridoio umanitario per le navi che trasportano prodotti alimentari fuori dall'Ucraina non potrà prescindere da un ritiro delle sanzioni contro la Russia

Il viceministro ha poi affermato che un'eventuale scorta occidentale delle navi che trasportano grano dall'Ucraina aggraverebbe seriamente la situazione nel Mar Nero

Il nostro ministro degli esteri, Di Maio, durante la festa dell'educazione alimentare della Coldiretti ha affermato in merito che dopo la pandemia, che ha già colpito altre 100 milioni di persone nel mondo, il conflitto in Ucraina con il blocco delle esportazioni di grano sta provocando instabilità alimentare in molti Paesi provocando conseguentemente anche  instabilità politica aggiungendo “La guerra in Ucraina può generare altre guerre per quello che può accadere sui mercati dal punto di vista alimentare ed energetico".

Il ministero della Difesa Inglese su Twitter scrive inoltre che la guerra in Ucraina ha  già messo sotto pressione, anche se indirettamente, i prezzi del grano a livello globale.  Un trend destinato a proseguire poiche' la minaccia del blocco navale russo continua a ostacolare l'ingresso delle navi da carico nei porti ucraini. Con un conseguente crescente impatto sui prezzi dovuto alla carenza di offerta.

Secondo la FAO, Russia e Ucraina rappresentano insieme circa il 28% delle forniture mondiali a oggi  in parte bloccati per la chiusura dei porti sul mar nero che impediscono le esportazioni con un impatto drammatico su 36 Paesi che dipendono da Mosca e Kiev per oltre la metà delle importazioni di grano, come Libano, Siria, Yemen, Somalia and Repubblica democratica del Congo

25/05/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale