Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ELECTION DAY: CAOS PER LA NOMINA DEI PRESIDENTI DI SEGGIO

Immagine dell'articolo

Tutta l’Italia, oggi 12 giugno, torna al voto: circa 975 comuni sono chiamati ad eleggere il proprio sindaco, i restanti dovranno anche votare 5 quesiti referendari per la riforma della giustizia.

Per far sì che le votazioni possano svolgersi, ogni sezione elettorale deve nominare il presidente di seggio, il segretario, tre o quattro scrutatori, a seconda della tipologia di voto. I presidenti dell’ufficio elettorale di sezione vengono nominati dal Presidente della Corte d'Appello, che attinge i nominativi dagli iscritti all’albo o tra i volontari.

Nell’eventualità che non siano sufficienti, previo sorteggio tra i dipendenti del Comune, vengono nominati dei presidenti ‘in surroga’, per i quali non è prevista rinuncia, se non per gravi problemi di salute o con figli minori di 12 anni. Per provvedere a inviare tale figura, per esempio, i dipendenti di Roma Capitale, ieri 11 giugno, sono stati convocati alle ore 15 in Municipio.

Centinaia di insegnanti, educatori e dipendenti comunali, moltissimi dei quali alla prima esperienza, hanno manifestato un alto livello d’ansia, ritenendo che, il corso di 15 ore su YouTube, non fosse sufficiente per un’adeguata preparazione a ricoprire il ruolo di grande responsabilità. Inoltre, a peggiorare lo stato d’animo è stata l’estenuante attesa di quasi sette ore, dovuta all’obbligo di aspettare, in loco, che tutti i seggi della Capitale avessero il loro presidente, nonostante nel proprio Municipio, il personale fosse al completo.  

Nel III Municipio di Roma Capitale, per esempio, nonostante circa 30 persone erano ancora all’interno, nel tardo pomeriggio, è stata spenta l’aria condizionata, chiuso le porte senza un addetto alla sicurezza e, dulcis in fundo, i dipendenti sono rimasti senza acqua, essendo terminata dai distributori. L’attesa avrebbe potuto prolungarsi ancora per molto ma, finalmente, alle 21,45, sono potuti andare via. Una situazione che, secondo i ‘veterani’, si ripete da sempre ed evidenzia la necessità di apportare delle modifiche al sistema.

12/06/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale