Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FALLIMENTO DEL REFERENDUM SULLA GIUSTIZIA

Immagine dell'articolo

Per i referendum sulla Giustizia e sull'abolizione della legge Severino è nulla di fatto, sono andati a votore solo il 20% degli aventi diritto il dato più basso per la storia dei referendum in Italia e così non si è così raggiunto il quorum.

Da considerare anche che se non vi fossero state anche le elezioni amministrative il dato sarebbe stato ancora più basso e questo dato deve fare molto riflettere tutti i politici.

Infatti al di la delle ragioni del si e del no gli italiani non si sono recati alle urne anche e soprattutto perché sui quesiti referendari c’è stata molta confusione, troppi tecnicismi incomprensibili alla maggior parte della gente comune che ovviamente si è trovata impreparata sul tema.

I referendum sono sempre stati molto partecipati quando si è interrogata la popolazioni su problemi di opinione, etica ma se si tratta di tecnicismi forse sarebbe più opportuno che le leggi si discutano in Parlamento che dispone talaltro di fior fior di tecnici ed esperti pagati dalla collettività proprio per decidere ed elaborare le soluzioni più giuste per il Paese.

Non si tratta quindi di un fallimento della democrazia partecipata, ma probabilmente di una silenziosa protesta popolare che non ci sta a decidere al posto di chi forse non ha voluto esporsi o prendersi la propria responsabilità di fronte al popolo italiano che li paga lautamente proprio per decidere su cose che sono troppo delicate per far decidere chi non è addentrato sul tema e non ha gli strumenti necessari per farlo. Non possiamo mica far fare diagnosi mediche ai commercialisti, no?

13/06/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale