Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2022

Immagine dell'articolo

Ormai i risultati delle elezioni comunali di domenica scorsa sono definitivi, con lo spoglio completato quasi in tutti i comuni.

Si è votato in quasi mille comuni, e in 26 capoluoghi di provincia, di cui anche quattro di regione. Le partite più importanti sono quelle di Palermo, Genova, Catanzaro, L’Aquila, Verona, Parma, Padova, Messina e Gorizia.

L’affluenza finale delle comunali si è attestata al 54,72%. lo spoglio delle schede in tutti i comun è cominciato alle 14 di lunedì 13 giugno.

A Genova, Palermo e L’Aquila vittoria al primo turno dei candidati di centrodestra, a Padova del centrosinistra. Ballottaggio il 26 giugno a Catanzaro, Parma e Verona.

Gli eletti: a Palermo Roberto Lagalla (centrodestra): 48,0%, a Genova Marco Bucci (centrodestra, Iv e Azione): 55,49%, a Catanzaro Valerio Donato (Fi, Lega, Udc e Iv): 43,82%, a l’Aquila Pierluigi Biondi (centrodestra): 54,39%, a Verona Damiano Tommasi (Pd, M5s e Azione): 39,77%, a Parma Michele Guerra (Pd e Iv): 45,0%, a Padova Sergio Giordani (Pd e M5s): 58,44%

14/06/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale