Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AGRICOLTURA: RESTITUIRE DIGNITA’ AI LAVORATORI

Immagine dell'articolo

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l’Anci, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, in riferimento al ‘piano triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato 2020-2022’, nelle scorse ore ha pubblicato il rapporto “Le condizioni abitative dei migranti che lavorano nel settore agroalimentare”.

In collaborazione con ‘Cittalia’, la Fondazione dell’Anci che si occupa di politiche sociali, è stato compilato un questionario da cui è emerso che almeno 10 mila le persone, e in tanti casi da anni, vivono in “Luoghi di privazione dei diritti e sfruttamento privi di servizi essenziali e per l’integrazione”.

Secondo quanto segnalato da 38 Comuni, soprattutto al Meridione sono stati rilevati 150 “insediamenti informali o spontanei non autorizzati: tende, roulotte, baracche, casolari e palazzi occupati”.

Nella prefazione del report, il ministro Andrea Orlando e Antonio Decaro il presidente dell’Anci, hanno scritto: “Questo Rapporto restituisce in maniera più ampia il modo in cui sui nostri territori, oggi, riconosciamo o neghiamo dignità a quelle vite e a quel lavoro. È arrivato il momento di riconsegnare alle parole ‘casa’ e ‘lavoro’, il senso che dovrebbero avere”.

20/07/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale