Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

OGGI I FUNERALI DI STATO DELLA REGINA ELISABETTA II

Immagine dell'articolo

Oggi il Lunedì Regno Unito e il mondo intero saluteranno per l’ultima volta Regina Elisabetta II, con un’imponente funerale che si terrà alle ore 12, ora locale, presso l’ all'Abbazia di Westminster dove il feretro della defunta Regina arriverà scortato da una processione guidata da re Carlo, poi il corteo funebre fino a Wellington Arch, il viaggio verso Windsor e la sepoltura nella Cappella di San Giorgio

Il funerale di Stato sarà presieduto dal decano di Westminster e dall'arcivescovo di Canterbury e sono trasmessi in diretta sulla BBC One, BBC News, Sky News e da tutti i canali all news internazionali. Sono anche stati allestiti dei grandi schermi a Londra e nelle varie città e  le catene dei cinema trasmettono l'evento. Si stimano decine di milioni di spettatori nel Paese, insieme a miliardi di persone in tutto il mondo

Per la storica occasione a Londra sono arrivate centinaia di teste coronate, capi di Stato e di governo e alti rappresentanti di istituzioni. Il Paese si ferma: chiusi uffici e negozi in ossequio alla Regina, da il re Filippo e la regina Matilde del Belgio, il re Carlo XVI Gustavo e la regina Silvia di Svezia, il re Guglielmo Alessandro e la regina Maxima d'Olanda, il re Felipe e la regina Letizia di Spagna, i principi di Monaco, Alberto e Charlene. A Londra arriverà anche il padre di Felipe, Juan Carlos, con la moglie Sofia. Ci sono tutti i leader del Commonwealth, a cominciare dal premier australiano Anthony Albanese, la neozelandese Jacinda Ardern e il premier canadese Justin Trudeau

Presenti inoltre tutti gli altri leader mondiali a cominciare dal presidente Usa, Joe Biden, il presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, accompagnato dalla figlia Laura, insieme, tra gli altri, al tedesco Frank-Walter Steinmeier e alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, al presidente sudcoreano Yoon Suk-Yeol e a quello brasiliano Jair Bolsonaro, e per la Turchia il ministro degli Esteri Mevlut Cavusoglu

La Cina è rappresentata dal vice presidente, Wang Qishan, il presidente russo Vladimir Putin non è stato invitato mentre la  Repubblica islamica dell'Iran, nella “lista nera” delle sanzioni internazionali per il suo programma nucleare, è rappresentata solo a livello di ambasciatori

19/09/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale