Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CAGLIARI: CROLLA IL SOFFITTO DELL’UNIVERSITA’

Immagine dell'articolo

Disastro sfiorato a Cagliari, dove, pochi minuti prima delle ore 22 di martedì 18 ottobre, è crollato il soffitto dell’Aula Magna dell’ex sede della facoltà di Geologia e attualmente utilizzato per le lezioni dei corsi di Lingue.

Lo stabile, dopo le regolari attività, era stato chiuso intorno alle ore 20 ma il cedimento, nel caso fosse avvenuto di giorno, avrebbe potuto causare una vera strage.

Le forze di polizia, accorse nel palazzo che si trova in via Trentino, non hanno rilevato nessun ferito o vittima. Le lezioni di Lingue, che venivano svolte presso l’ateneo cagliaritano devastato, sono sospese e dalla prossima settimana riinizieranno online.

Il rettore dell’Università di Cagliari, Francesco Mola, ha dichiarato che le sedi delle facoltà vengono “ispezionate regolarmente, recentemente erano stati svolti dei lavori di ristrutturazione” e nulla faceva presagire un disastro simile.

Le cause del cedimento sono ancora da accertare e la Procura di Cagliari ha aperto un fascicolo di “crollo colposo di edificio”, contro ignoti. Ieri, dopo un’assemblea per chiedere maggiore sicurezza, gli studenti hanno occupato l’Università.  

20/10/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale