Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ROMA - MILANO: UNITE PER LA PACE

Immagine dell'articolo

Roma e Milano, ieri, sabato 5 novembre, hanno marciato contro la guerra in Ucraina. I due eventi paralleli, pur avendo lo stesso obbiettivo, raggiungere la pace, in piazza hanno sbandierato idee radicalmente diverse.

Alla manifestazione della Capitale, promossa da ‘Europe for Peace’, organizzata assieme a centinaia di associazioni e ai sindacati Cgil, Cisl e Uil, hanno aderito oltre 40 mila persone. Il corteo di Roma, pur essendo apartitico, ha visto la presenza di alcuni esponenti politici, tra cui Giuseppe Conte, Enrico Letta e Nicola Fratoianni.

Mentre, alla mobilitazione del capoluogo lombardo, organizzata dal Terzo Polo, hanno partecipato circa 5 mila cittadini e sono intervenuti i politici sia di centrosinistra che di centrodestra, tra cui Carlo Calenda, Letizia Moratti e il sindaco di Bergamo Giorgio Gori, solo per citarne alcuni.

Se i pacifisti romani hanno chiesto a gran voce lo stop dell’invio delle armi all’Ucraina e di “convocare urgentemente una Conferenza Internazionale per la pace”, sul palco milanese il deputato Matteo Richetti, di Azione - Italia Viva, ha dichiarato: “Noi siamo per la pace, ma non per la resa di Kiev”, oltre che esser a favore delle sanzioni russe.

06/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale