Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

EMILIA-ROMAGNA: OK AL RIGASSIFICATORE A RAVENNA

Immagine dell'articolo

La sfida dell’Italia per raggiungere l’indipendenza della fornitura di gas, dai Paesi esteri, è divenuta un’emergenza dopo il drastico ridimensionamento dei flussi del combustibile russo.
 
Per accelerare l’emancipazione, oltre a far ricorso alle energie rinnovabili, il nostro Paese ha previsto il posizionamento di due rigassificatori, per la trasformazione del Gnl, uno a Piombino e l’altro a Ravenna.
 
Nonostante il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani abbia firmato il documento per l’installazione della nave ‘Golar Tundra’, i piombinesi continuano ad opporsi fermamente e il ministro dello Sviluppo economico Adolfo Urso effettuerà nuove indagini per valutarela decisione migliore possibile”.
 
Situazione differente sul versante adriatico, dove, nelle scorse ore, il presidente Stefano Bonaccini dell’Emilia Romagna, chiedendo le medesime condizioni garantite a Piombino, ha firmato decreto autorizzativo per il rigassificatore, che verrà posizionato al largo della costa ravennate.
 
L’investimento costerà circa un miliardo di euro e da settembre 2024, il tempo stimato per la fine dei lavori, permetterà di produrre annualmente circa un sesto del flusso proveniente dalla Russia, pari a 5 miliardi di mc di gas, che copriranno circa l’8% del fabbisogno italiano.

08/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale