Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA TRAGEDIA DI ISCHIA TRA DOLORE E RIFLESSIONE SU COME PREVENIRE IN FUTURO

Immagine dell'articolo

Si cercano ancora 5 dispersi a Ischia dopo che il  fango ha devastato una zona di Casamicciola Terme, a seguito dell'alluvione di sabato mattina.  Il bilancio ad oggi è di 8 vittime, 4  feriti,  230 sfollati, 30 le abitazioni colpite.

Un disastro, un dolore che riapre le ferite in una zona già duramente colpita dal terremoto del 2017, una scena che si ripete e che fa riflettere sulla fragilità dei nostri territori.

E’ il terzo grave evento franoso in quindici anni nell’isola di Ischia, un territorio sempre martoriato da eventi simili per la sua natura geologica, in particolare il versante dell’Epomeo rivolto verso Casamicciola sembra essere epicentro di disastri naturali: alluvioni, frane, terremoti. Ma tutto ciò si poteva evitare? La natura è matrigna o l’uomo troppo spesso è incurante dei territori in cui vive costruendo dove non è possibile, omettendo la manutenzione, cementificando, disboscando…

A parlare proprio di questo, scatenando molte polemiche, è stato tra tanti, anche Il vicepresidente della Camera e deputato di Forza Italia Giorgio Mulè rispondendo ai microfoni di  Radio Cusano Campus così: “bisognerebbe immediatamente fermarsi e capire dove questo Paese è a rischio di morte più o meno certa, ci sono territori dove è scritto che l’incuria provocherà tragedie di qui a qualche decennio”. Le soluzioni? «Ci sono piani urbanistici che sono previsti dal Pnrr che però devono essere messi in pratica, anche a costo di scontentare chi parla di abusivismo di necessità. Siccome si fa tanto parlare di rigenerazione urbana, di riordino di zone urbanistiche - continua - non può più essere accettato il teorema di abusivismo di necessità. Laddove ci sono situazioni di pericolo concreto lo Stato deve intervenire anche con la forza. Bisogna accettare il fatto che dovremo anche demolire alcune porzioni di territorio, dando però a queste persone una situazione abitativa degni».

28/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale