Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ONU: ALLARME COCAINA E CRACK

Immagine dell'articolo

L’economia globale, a causa della pandemia, ha subito un rallentamento su quasi tutti i fronti e ha coinvolto anche il mercato degli stupefacenti. Un rapporto dell’ufficio delle ‘Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine’, ha evidenziato che l’uso della cocaina è diminuita in seguito alla chiusura dei locali notturni per il Covid-19 ma, tra il 2020 e il 2021, la coltivazione è aumentata del 35%, segnando un record

Secondo quanto rivelato dalla Bbc, il fenomeno riguarda tutto il mondo ma i traffici sono cresciuti in maniera esponenziale in Europa, da Nord a Sud degli Stati Uniti e Caraibi. Tra le diverse tipologie di sostanze allucinogene, è stata registrata un’impennata anche del crack, derivato della cocaina e trasformato in forma fumabile, in forte espansione principalmente nel Regno Unito, Belgio, Francia, Spagna e Ucraina, anche se, in quest’ultimo Paese, dallo scorso febbraio, l’arrivo della guerra ha azzerato la domanda.

Dal rapporto Onu emerge che la Colombia rimane leader mondiale nella produzione di coca e i narcotrafficanti, per lo spaccio internazionale, si servono principalmente dei servizi postali.  

17/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale